GI Studio si specializza nella creazione e gestione di una vasta gamma di manualistica, offrendo soluzioni professionali e personalizzate per supportare i clienti in ogni fase di utilizzo e manutenzione dei prodotti. Dalle istruzioni dettagliate per l’uso quotidiano ai complessi manuali di officina e cataloghi di ricambi, i nostri servizi coprono ogni aspetto del supporto tecnico e commerciale. Con un focus sulla chiarezza e l’accessibilità, i nostri documenti sono progettati per migliorare l’esperienza dell’utente e ottimizzare la gestione dei prodotti.
Applicare la Direttiva Macchine 2006/42/CE è uno dei requisiti fondamentali per chi redige manuali, ma non è l’unico. Tra i tanti aspetti da considerare vi sono anche la conoscenza dei principi base ed avanzati di comunicazione, la scrittura delle informazioni in un italiano corretto e privo di reiterazioni, l’adozione di processi strutturati e di strumenti di authoring di ultima generazione e, soprattutto, una spiccata sensibilità e attenzione per le nozioni legate alla sicurezza.
Redigere le “istruzioni per l’uso e la manutenzione” senza approfondire e specificare in modo preciso e puntuale la questione sicurezza può risultare dannoso in caso di utilizzo non appropriato del prodotto, non correttamente menzionato o previsto nel manuale.
In concreto, la norma UNI EN ISO 20607 “Documentazione Tecnica – Qualità della documentazione tecnica di prodotto” definisce i criteri essenziali per assicurare la qualità dell’informazione che il produttore deve fornire attraverso la documentazione tecnica.
A questo scenario normativo si aggiunge ora il Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 29 giugno 2023 e pienamente applicabile a partire dal 20 gennaio 2027. Questo Regolamento abroga e sostituisce la Direttiva Macchine 2006/42/CE. Essendo un regolamento, e non una direttiva, è direttamente vincolante in tutti gli Stati membri, senza necessità di recepimento nazionale, garantendo così un’applicazione più uniforme.
Il nuovo Regolamento mira a modernizzare la normativa in materia di sicurezza delle macchine, tenendo conto delle sfide poste dalle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale e dalla connettività, e rafforzando la protezione degli utilizzatori a livello europeo.
Il manuale d’officina è quello strumento fornito direttamente a coloro che devono operare con interventi manutentivi specializzati sul prodotto stesso. Generalmente è corredato con illustrazioni al tratto, schematiche e di facile interpretazione così da favorire le operazioni manuali da eseguire senza soffermarsi in dispendiose letture che non favorirebbero la rapidità di intervento.
Per la redazione necessita una stretta collaborazione con il produttore/progettista del prodotto in modo tale da poter tradurre con l’efficacia delle illustrazioni tutte le operazioni manutentive. L’efficacia di tale pubblicazione permette di rendere indipendente il tecnico manutentore fornendogli tutte le informazioni per poter intervenire in sicurezza evidenziando tutti i possibili rischi per la sua persona e per l’integrità del prodotto.
Il catalogo ricambi è la naturale conseguenza delle tavole esplose che costituiscono un prodotto. Unitamente alla distinta base, composta da codici e denominazioni, viene redatto un catalogo che risulta fondamentale per il post vendita e per qualsiasi intervento manutentivo che richieda la sostituzione di un parte del prodotto.
La qualità del manuale è proporzionale alla facilità con la quale si ricerca ed identifica un determinato particolare. Il disegno deve essere fedele alla realtà del pezzo fisico in modo tale da guidare il ricambista ad un facile intervento manutentivo. Un catalogo ricambi di qualità completo e sempre aggiornato diventa un vero strumento di vendita.
Gi studio propone la soluzione cartacea del catalogo o la diretta migrazione verso la rete con un sistema facile ed intuitivo da inserire nel sito aziendale in modo tale da rendere immediate e disponibili le edizioni di aggiornamento.
Disegni Interattivi
Per mezzo di immagini interattive creiamo cataloghi digitali con i quali si può facilmente consultare un archivio elettronico in qualsiasi momento e luogo.
La conversione di immagini esistenti è aiutata da software specifici che permettono di sensibilizzare e mappare il disegno al fine di porlo in comunicazione con un DB.
Il catalogo prodotti o commerciale è un documento nel quale sono elencati e organizzati tutti i prodotti o servizi in modo schematico ed indicizzato di un’azienda per facilitarne la consultazione da parte degli utenti. È il cuore pulsante delle attività commerciali ed è il primo strumento di vendita.
Per La realizzazione deve essere fatto un grande lavoro di schematizzazione, organizzazione e definizione delle caratteristiche fondamentali dei prodotti in modo tale da “pilotare” l’utente alla scelta più corrispondente alle proprie necessità.
Le istruzioni di montaggio sono un utile ed a volte indispensabile strumento per fornire le corrette indicazioni di montaggio di un apparecchio, di un accessorio o di un prodotto che per diverse ragioni non è possibile fornire totalmente assemblato o installato.
Per mezzo di figure al tratto (le più adatte), di fotografie odisegni tecnici corredate di testo, vengono fornite step by step tutte le fasi per poter eseguire il montaggio ol’installazione senza il supporto di un tecnico specializzato (quando possibile).
Inoltre l’utilizzo di pittogrammi e simboli convenzionali rendono le immagini intuibili e di facile interpretazione rendendo il testo quasi superfluo. In questo modo l’utente è posto nella condizione di operare autonomamente in tutta sicurezza, evidenziando le operazioni da evitare ed eventuali rischi per una buona installazione ed un successivo corretto utilizzo.